Per il mese di maggio non perdete l’opportunità di partecipare alle attività che il Museo Civico Archeologico Lavinium ha organizzato per voi! Ecco i prossimi appuntamenti del mese!
Sabato 20 maggio, nella Sala Conferenze del Museo Civico Archeologico Lavinium, una mattinata all’insegna dell’archeologia! Il Museo ospiterà, infatti, una giornata di studio in ricordo di Maria Fenelli, che aveva dedicato a Lavinium buona parte della sua importante ricerca archeologica e a cui dobbiamo gli eccezionali ritrovamenti oggi, in parte, inseriti nel percorso espositivo del museo. La mattinata, densa di interventi, è stata organizzata in collaborazione con la Cattedra di Topografia di Roma e dell’Italia Antica dell’Università “La Sapienza” di Roma rappresentata da Alessandro Maria Jaia e Laura Ebanista, responsabili anche della Missione Lavinium, e in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per l’Area Metropolitana di Roma e per la Provincia di Rieti con il Funzionario Archeologo Francesca Licordari. Ci saranno anche contributi a cura di David Nonnis, Clara di Fazio, Zaccaria Mari, Francesco Maria Cifarelli e Massimiliano Valenti, tutti relativi a tematiche riguardanti i “SANTUARI E CITTÀ NEL LAZIO: ASPETTI URBANISTICI, ARCHITETTONICI E CULTURALI”, modera Rossella Zaccagnini.
Inizio ore 9:30
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Si prosegue con Gli itinerari del Museumgrandtour. Nove percorsi alla scoperta di luoghi e paesaggi nel Sistema museale dei Castelli Romani e Prenestini.
Dal 6 maggio al 3 giugno il Museumgrandtour – il più esteso Sistema Museale Territoriale della Regione Lazio, organizza un ricco calendario di eventi gratuiti. Un progetto che, dopo essere stato racchiuso in una pubblicazione cartacea, si apre al pubblico proponendo ogni fine settimana degli itinerari di visita al patrimonio artistico, archeologico e naturalistico del territorio dei 19 Comuni che ne fanno parte.
Domenica 21 maggio è anche il turno di Pomezia, con il Museo Civico Archeologico Lavinium, che è stato abbinato, per un gioco di “assonanze” alla visita di Lanuvio che avrà luogo nel pomeriggio. La mattina del 21 maggio l’itinerario di visita alla scoperta del patrimonio archeologico dell’antica Lavinium ha inizio alle ore 10:00 dal Museo.
Alle ore 11:30, con mezzi propri, si raggiungerà la vicina Area Archeologica dei XIII Altari e dell’Heroon di Enea. L’ingresso al Museo, all’area archeologica e la visita guidata per la sola mattina di domenica 21 maggio sono gratuiti per un massimo di 30 partecipanti.
Ad ognuna delle iniziative verranno consegnate ai partecipanti, oltre alla pubblicazione completa degli itinerari, anche delle originali cartine illustrate. Tre mappe divise per area, ideate per fidelizzare il visitatore e incentivarlo a percorrere non soltanto il singolo itinerario, ma tutti quelli relativi alla medesima area. Fatevi apporre un timbro in ogni museo presente nella cartina, all’ultimo visitato si riceverà un omaggio.
Prenotazione obbligatoria.
Domenica 28 maggio alle ore 10:30, si conclude il ricco calendario delle attività di maggio con il laboratorio didattico “Caccia al tesoro all’Area Archeologica”, dedicato a bambini dai 6 anni.
Gli operatori museali, ad ogni tappa, forniranno ai piccoli partecipanti tutti gli indizi per completare il percorso utilizzando capacità di memoria, logica e spirito di squadra!
Costo laboratorio: € 4,00 per 1 bambino; € 6,00 per 2 bambini
Gli adulti accompagnatori parteciperanno gratuitamente al laboratorio.
Biglietto di ingresso gratuito per i bambini
Prenotazione obbligatoria
Si ricorda, infine, che giovedì 18 maggio, per la Giornata Internazionale dei Musei ICOM, sarà possibile visitare il Museo e all’Area Archeologica con biglietto d’ingresso a 1€!